Scattava dall’ottava casella della griglia di partenza Valentino Rossi – la stessa piazza del successi del Qatar e di Phillip Island, e risale la classifica liberandosi giro dopo giro degli avversari che lo precedono, fino ad arrivare al numero 1, Marc Marquez in fuga in testa alla gara. Forte di una scelta gomme al posteriore diversa da quella dello spagnolo Rossi recupera oltre 4 secondi allo spagnolo e a tre giri dalla fine il duello è diretto.
Valentino Rossi studia Marquez e l’uno in scia all’altro danzano un tango con casché per lo spagnolo. Il campione in carica incrocia la traiettoria e dà una sportellata al pesarese. Rossi forza e si riporta al comando, ma Marquez resiste e tocca il posteriore del pesarese, cadendo all’ultimo giro. Valentino Rossi a pista libera coglie così la seconda vittoria stagionale, la numero 110 in carriera. “Sono veramente dispiaciuto per l’incidente con Marc” ha commentato a caldo il pesarese, “Spero stia bene. Avevo il passo, sapevo che Marc era avanti, la scelta delle gomme ha premiato”. Festa sul podio con la maglia numero 10 dell'ex Pibe de Oro e poi nel dopo-gara canticchiando il ritornello del corazon che batte perché "oh, mamma, ho visto Maradona"
lunedì 20 aprile 2015
sabato 4 aprile 2015
Valentino Rossi nella leggenda!
Icona indiscussa delle due ruote, Valentino Rossi ha trasformato la passione per le moto trasmessa da babbo Graziano in una carriera costellata da una serie incredibile di record e successi. Ad oggi è l’unico pilota ad aver vinto il titolo mondiale in quattro classi differenti del mondiale (125cc, 250cc, 500cc e MotoGP) e l’unico a vincere con le categorie 500cc, 990cc e 800cc. Dopo il successo sulla Honda NSR 500 2 tempi nel 2001, il Dottore ha dominato l’era 4 tempi in sella alla Honda RC211V, per poi passare alla Yamaha nel 2004, diventando anche il primo pilota a vincere due gare consecutive con due moto diverse. Nel 2011 il passaggio in Ducati, nel 2013 il ritorno in Yamaha dove ritrova il compagno di squadra Jorge Lorenzo e la vittoria ad Assen in una stagione chiusa con il quarto posto nel mondiale. Il 2014 è l’anno del riscatto del Dottore che ritrova la vittoria a Misano e Phillip Island e con 11 piazzamenti a podio conclude la stagione con il secondo posto nel mondiale. Quindi l'ultima straordinaria vittoria messa a segno nel GP del Qatar che porta il bottino del nove volte iridato sempre più vicino al record assoluto di Giacomo Agostini.
Rossi a -13 da Agostini
In termini di numero di vittorie, Valentino Rossi è il pilota più vincente di sempre in classe regina: con il trionfo al GP del Qatar il pesarese ha portato a quota 83 le vittorie tra 500cc/MotoGP, 109 in carriera, riducendo così a 13 successi il margine di vittorie dal più titolato di sempre, Giacomo Agostini, detentore di 15 titoli mondiali, 68 successi in classe regina ma ancora oggi il pilota più vincente in assoluto con 122 vittorie nel Motomondiale, 123 complessivamente se si considera anche la vittoria in 750cc in Germania ad Hockenheim nel 1977, ultimo trionfo del campione italiano prima del suo ritiro. Terzo gradino del podio degli italiani più vincenti di sempre per il Corsaro Max Biaggi che negli anni del Motomondiale ha colto 42 vittorie complessive, 13 in classe regina, entrando nell’albo d’oro del mondiale per il record assoluto dei 4 titoli conquistati in classe 250cc dal 1994 al 1996 in sella all’Aprilia e nel 1997 su Honda.
Rossi a -13 da Agostini
In termini di numero di vittorie, Valentino Rossi è il pilota più vincente di sempre in classe regina: con il trionfo al GP del Qatar il pesarese ha portato a quota 83 le vittorie tra 500cc/MotoGP, 109 in carriera, riducendo così a 13 successi il margine di vittorie dal più titolato di sempre, Giacomo Agostini, detentore di 15 titoli mondiali, 68 successi in classe regina ma ancora oggi il pilota più vincente in assoluto con 122 vittorie nel Motomondiale, 123 complessivamente se si considera anche la vittoria in 750cc in Germania ad Hockenheim nel 1977, ultimo trionfo del campione italiano prima del suo ritiro. Terzo gradino del podio degli italiani più vincenti di sempre per il Corsaro Max Biaggi che negli anni del Motomondiale ha colto 42 vittorie complessive, 13 in classe regina, entrando nell’albo d’oro del mondiale per il record assoluto dei 4 titoli conquistati in classe 250cc dal 1994 al 1996 in sella all’Aprilia e nel 1997 su Honda.
martedì 31 marzo 2015
Losail, Valentino Rossi: “Una delle vittorie più belle della mia carriera”
Valentino Rossi vince la prima gara del 2015, una delle più avvincenti di sempre. “Ho detto questo molte volte ma questa volta è veramente la migliore. Dopo la partenza abbiamo recuperato tantissimo, abbiamo fatto un grandissimo lavoro durante le prove, la moto era fantastica e passo dopo passo sono arrivato là. Ho cercato di dare il massimo perché la moto si muoveva un p0′. Quando sono arrivato alle Ducati la moto di Jorge era difficile da passare". prosegue il pesarese che scattava dall’ottava casella della griglia di partenza del GP del Qatar.
Valentino è incontenibile, come la gioia che tracima dal suo sorriso e dallo sguardo, commosso e soddisfatto, che illumina il parterre dal podio. "Sono contento per me, per il mio team per la Yamaha. La bagarre con Dovizioso è stata fantastica, mi ha ricordato la sfida con Capirossi al Mugello nel 2006″, conclude il pesarese prima di ascoltare l’inno italino che suona per lui, per Andrea Dovizioso e Andrea Iannone, secondo e terzo rispettivamente in sella alla Ducati GP15.
Valentino è incontenibile, come la gioia che tracima dal suo sorriso e dallo sguardo, commosso e soddisfatto, che illumina il parterre dal podio. "Sono contento per me, per il mio team per la Yamaha. La bagarre con Dovizioso è stata fantastica, mi ha ricordato la sfida con Capirossi al Mugello nel 2006″, conclude il pesarese prima di ascoltare l’inno italino che suona per lui, per Andrea Dovizioso e Andrea Iannone, secondo e terzo rispettivamente in sella alla Ducati GP15.
Iscriviti a:
Post (Atom)